top of page

Gran Maestro

Li Jing Lin

Gli furono attribuiti vari

appellativi onorifici, tra cui

"Signore della Guerra"

ma anche "Santo della Spada

Wudang" (nel senso di due

ruoli pubblici di rilievo).
Li Jing Lin (noto anche come Fang

Chen, Fang Ling e Guang Guchuan)

nacque nel 1885 a Zao Qing, nell'Hebei.

In tenera età studiò arti marziali

con suo padre (probabilmente il nonno

fu un noto artista marziale). Più tardi

nell'area a nord della Grande Muraglia,

imparò la spada Wudang da un uomo leggendario, Chen Shijun

(1821-1932, nato nella provincia settentrionale dell'Anhui),

diventando così il quattordicesimo successore della Spada Wudang.
Si diplomò alla Baoding Military School ed ebbe un'importantissima

carriera militare in varie guerre, diventando generale.
Durante il 1927, Li Jing Lin visse a Shanghai.
Nel 1928 fu fondato l'Istituto Nangking Central Kuoshu: il direttore generale

Zhang Zhijiang invitò Li Jing Lin a unirsi a lui. Li Jing Lin assunse poi la carica di vicedirettore e membro del consiglio militare del Kuomintang.

Nel 1929, dopo aver organizzato lo Zhejiang Kuoshu Performance Gathering,

insegnò nell'Istituto Zhejiang Guoshu generando ottimi studenti.
Nel 1930 Li Jing Lin creò l'Istituto Shandong Guoshu. Nel 1931, è stato

direttore generale dello Shandong Guoshu Institute. Tra i suoi studenti

più noti c'è anche Li Yu Lin.
Nella sua vita fu anche allievo di Yang Jian Huo (terzo figlio di Yang Lu Chan)

e molto amico per tutta la vita di Yang Chen Pu (figlio di Yang Jian Huo).
Li Jing Lin morì a Jinan nel 1932 all'età di 47 anni: lascia in eredità un contributo fondamentale per la diffusione sia del Taijiquan stile Yang Tradizionale

che del Wudang in Cina, ma anche della costruzione di un Wushu moderno

come lo conosciamo oggi.

© 2019 by The Taijiquan Station.

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Tumblr Social Icon
  • Instagram
bottom of page